La Città metropolitana di Bologna comprende 55 comuni, 7 unioni di Comuni, 400 mila abitanti nel Comune di Bologna e 1 milione in tutta l’area metropolitana, caratterizzata da un tessuto industriale e di servizi molto radicato ed efficiente, che la posiziona tra le prime aree in Europa per sviluppo e crescita.
La Città metropolitana di Bologna è una delle aree più produttive d’Italia. La presenza di un tessuto imprenditoriale variegato e innovativo favorisce la vivacità del territorio anche da un punto di vista occupazionale.
Può vantare uno dei migliori tassi di occupazione femminile in Italia, un alto tasso di internazionalizzazione, ottimi servizi educativi e sanitari.
La città di Bologna è ai primi posti in Italia per l’alta qualità della vita, in particolare per le opportunità di lavoro, il reddito, ma anche per l’offerta culturale, sportiva, sanitaria e formativa.
La presenza di distretti industriali specializzati e di un forte ecosistema dell’innovazione, supportato dalla presenza dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, della Bologna Business School e da numerosi centri di ricerca, rende Bologna un luogo ideale per chi vuole crescere professionalmente.
Bologna è suddivisa in sei grandi quartieri amministrativi, ognuno con caratteristiche e atmosfere diverse. Conoscerli è il primo passo per orientarsi e scoprire quale parte della città può rispecchiare meglio il proprio stile di vita.
Il quartiere Santo Stefano occupa sia una parte del centro storico e sia una parte posta fuori dal centro.
Il centro è il cuore medievale di Bologna. Qui si concentrano l’Università, i musei, i teatri e una vivace vita culturale e serale. È la zona più internazionale e frequentata da studenti e professionisti che amano muoversi a piedi o in bicicletta.
Ideale per chi cerca: vita urbana, cultura e networking.
Subito fuori dal centro si estende un’area residenziale elegante e verde, tra i colli e i viali. Comprende le prime colline bolognesi e i Giardini Margherita, il grande parco cittadino. Caratterizzato da grandi spazi verdi, molto commercio di vicinato e ben collegato con il centro da cui dista 15 minuti di autobus.
Ideale per chi cerca: tranquillità, sport all’aria aperta, vita di quartiere e aree residenziali di pregio.
Anche il quartiere Porto Saragozza o occupa sia una parte del centro storico e sia una parte posta fuori dal centro.
Il centro è il cuore medievale di Bologna. Qui si concentra la Cineteca di Bologna, i musei e una vivace vita culturale e serale. È la zona più internazionale e frequentata da studenti e professionisti che amano muoversi a piedi o in bicicletta.
Ideale per chi cerca: vita urbana, cultura e networking.
Subito fuori dal centro storico si estende un’area molto ampia che abbraccia una zona più residenziale elegante che parte da via Saragozza e sale verso il Santuario di San Luca, con molti parchi e molto commercio di vicinato. Affianco si apre un’area residenziale che ospita oltre a molto commercio di prossimità l’Ospedale Maggiore e lo stadio cittadino Renato Dall’Ara.
Ideale per chi cerca: autenticità bolognese, vita di quartiere e aree residenziali di pregio
Un quartiere dinamico e multiculturale, vicino all’Università, con molte zone residenziali, commerciali, centri finanziari e aree agricole. All’interno del quartiere si trovano la Fiera e il polo ospedaliero Sant’Orsola Malpighi.
Negli ultimi anni ha visto nascere spazi e laboratori di innovazione sociale.
Ideale per chi cerca: autenticità bolognese, vita di quartiere e vitalità.
Il volto più contemporaneo di Bologna.
Qui si trovano i nuovi poli direzionali, grandi interventi di rigenerazione urbana, il quartiere della Bolognina che respira un’atmosfera di grande fermento e trasformazione. Il quartiere è oggetto di grandi interventi di rigenerazione urbana, tra i più importanti vi è l’insediamento del Tecnopolo DAMA.
Ideale per chi cerca: innovazione, servizi moderni, un ambiente giovane, internazionale e in trasformazione.
La zona occidentale della città, sede di importanti aziende come Ducati e grandi spazi verdi lungo il fiume Reno. Qui si trova anche l’Aeroporto Marconi e l’accesso diretto alla via Emilia.
Ideale per chi cerca: un quartiere pratico, ben collegato e vicino a poli produttivi.
La zona parte sud-est di Bologna è una zona residenziale ben servita, caratterizzata da ampie aree verdi e servizi di prossimità. È apprezzato per la qualità della vita e la facilità di collegamento con il centro grazie al trasporto pubblico.
Ideale per chi cerca: un ambiente familiare e rilassato, con tutti i servizi a portata di mano.
Sono 55 i comuni dell’area metropolitana distribuiti su pianura, collina e appennino, un tessuto urbano e sociale in cui tradizione, innovazione e qualità della vita si incontrano.
La Città metropolitana di Bologna si estende tra la pianura emiliana, il fiume Po a nord e l’Appennino a sud, con un territorio che unisce aree agricole fertili, zone collinari ricche di borghi storici e paesaggi naturali, fino a valichi che collegano con la Toscana.
Sei interessato a vivere e lavorare in Appennino? Lo Sportello Vivere e Lavorare può offrire informazioni utili sul territorio e le sue opportunità.
L’ Appennino bolognese è il luogo ideale e offre un contesto adatto a chi desidera coniugare qualità della vita e opportunità professionali. A pochi chilometri dalla città, in un territorio ben collegato e dotato di servizi essenziali, è possibile vivere in un ambiente naturale e accogliente, caratterizzato da costi abitativi accessibili e spazi adeguati. Un territorio che unisce comunità solidali, paesaggi suggestivi e nuove opportunità.
Ideale per chi cerca un ambiente sereno dove crescere la famiglia, per chi lavora da remoto e desidera spazi ampi e connessi, professionisti alla ricerca di un equilibrio tra attività e benessere, e imprese interessate a insediarsi in un contesto che valorizza innovazione, sostenibilità e comunità locale.
Sei più orientato al territorio imolese?
L’area di Imola rappresenta un contesto strategico per chi desidera vivere in un territorio equilibrato tra qualità della vita e solide opportunità professionali. Grazie a un tessuto economico diversificato e innovativo, con filiere d’eccellenza nella meccanica, nell’agroalimentare e nella sanità, offre prospettive di lavoro qualificate e in crescita. Ben collegata a Bologna e alla Romagna, garantisce al tempo stesso servizi di alto livello, un’offerta formativa articolata e una rete di comunità coese, rendendola particolarmente adatta a lavoratori, famiglie e imprese che cercano uno spazio dinamico e competitivo dove insediarsi.
Ideale per chi cerca opportunità di lavoro qualificato in settori come meccanica, agrifood e sanità, per famiglie che desiderano vivere in città e paesi ben organizzati, e per chi ama la vicinanza tra colline, centri storici e una comunità dinamica e accogliente.